Cos’è Obbligo o verità?
Obbligo o verità (conosciuto anche come Truth or Dare) è uno dei giochi di società più famosi. Grazie alla sua capacità di rendere ogni partita molto emozionante, anche le feste più noiose prenderanno vita. Troverai irresistibile quel tocco spassoso e confidenziale che è in grado di regalare a tutti i giocatori. È davvero il gioco di società per eccellenza, capace di ravvivare qualunque tipo di festa!
La parte migliore di Obbligo o verità? La possibilità di conoscere gli altri giocatori a un livello più profondo e personale, sfidandoli a essere davvero se stessi.
Che aspetti a scoprire questo gioco senza tempo e mettere alla prova l’audacia dei giocatori? Tutto ciò di cui hai bisogno sono la nostra app e le centinaia di domande originali e di arditi obblighi che ti proporrà.
Non dimenticare una buona dose di tolleranza all’imbarazzo, però! 🤔
Come si gioca a Obbligo o verità?
Obbligo o verità può essere giocato con gli amici, con il partner o con i familiari. È possibile giocare sia con un gruppo numeroso che con i soli intimi, sta a te deciderlo. Un gruppo nutrito renderà sicuramente ancora più esilarante la partita, mentre un numero ristretto di giocatori renderà l’atmosfera più intima, a vantaggio delle domande più confidenziali.
In entrambi i casi, il meccanismo del gioco è molto semplice. In primo luogo si decide tutti insieme chi inizierà la partita. Il giocatore che inizia deve scegliere se rispondere a una domanda, con sincerità naturalmente, oppure se eseguire un obbligo. Il giocatore riceverà la domanda o il compito dal resto del gruppo o dal giocatore precedente.
Una volta che la domanda o il compito sono stati portati a compimento, il giocatore pone al giocatore del turno successivo la domanda: “Obbligo o verità?”, e in tal modo il gioco continua. All’inizio della partita il gruppo stabilisce l’ordine dei turni, scegliendo tra il classico ordine circolare oppure lasciando al giocatore che ha completato il proprio turno il compito di decidere quale sarà il giocatore successivo.
Vuoi qualche idea? Puoi trovare le domande più divertenti di Truth or Dare online su questo sito. Troverai centinaia di domande spiritose e obblighi già pronti per le tue partite!
Gioca online ✨
Puoi trovare oltre 1.000 domande e obblighi imbarazzanti nella nostra app gratuita per iPhone e Android. Provala!
Come scegliere le domande
Quando un giocatore sceglie Verità, sarà chiamato a rispondere con sincerità a una domanda e dovrà probabilmente aspettarsi di riceverne una piuttosto imbarazzante, non certo una di quelle cui non vede l’ora di rispondere! Il divertimento sta proprio nel vederlo arrossire di imbarazzo mentre, balbettando, cerca di rivelare la dolorosa verità! Più una domanda è personale e imbarazzante, più il gioco si fa divertente.
Elenco delle Verità
Ecco per te alcune domande divertenti e rivelatrici!
- Di quale parte del tuo corpo sei più orgoglioso?
- Rivela una Verità e un Obbligo che non vorresti mai sentirti chiedere.
- Qual è stato il sogno più strano che tu abbia mai fatto?
- Scegli uno solo tra: denaro, fama o potere.
- Svela l’ultimo segreto che ti è stato confidato. 😳
- Sei mai stato sotto ipnosi e, in caso affermativo, cos’è successo?
- Qual è la cosa più pazza che tu abbia mai fatto da ubriaco?
- Se fossi del sesso opposto per un’ora, cosa faresti?
- Per quale personaggio famoso diventeresti gay?
- Quante altre persone hai già baciato?
- Qual è stato il momento più imbarazzante della tua vita?
- Cosa pensi che ti renda un buon baciatore? 💕
- Tra tutte le persone in questa stanza, con chi vorresti uscire?
- Qual è l’unica cosa che non faresti mai, nemmeno per tutto il denaro del mondo?
Prossimo: Obbligo o verità per i più piccoli
Come scegliere gli Obblighi 🔥
Quando un giocatore sceglie Obbligo, sarà chiamato a svolgere un compito. Naturalmente l’intento degli altri giocatori non sarà chiedergli di fare qualcosa di noioso, come stare in piedi su una gamba per un intero minuto. Al contrario, sarà l’imperdibile occasione per fargli fare qualcosa di folle o molto imbarazzante!
Elenco degli Obblighi
Ecco qualche Obbligo divertente per i più temerari!
- Mostra l’ultimo messaggio ricevuto sul telefono.
- Bacia la persona più vicina a te. ❤️
- Scrivi il nome del tuo migliore amico al contrario.
- Chiudi gli occhi, tocca il viso di qualcuno e indovina chi è.
- Invia un selfie con un bacio al tuo ex.
- Annusa i piedi di tutti e fai la classifica dei più puzzolenti.
- Dai un bacio con la lingua all’ombelico di uno dei giocatori.
- Lecca uno specchio nel modo più sensuale possibile.
- Canta e balla per strada come se avessi bevuto.
- Metti su una canzone e dai un bacio a tutti a ritmo di musica!
- Sarai lo schiavo di un giocatore per cinque minuti.
- Racconta qualcosa di molto personale su di te.
- Per i prossimi quindici minuti tutto quello che dirai dovrai dirlo cantando
- Fai una doccia con tutti i vestiti addosso.
Prossimo: Obbligo o verità sexy (solo per i maggiorenni)
Obbligo o verità: altre modalità di gioco
Che ne dici di rendere più piccante il tradizionale Obbligo o verità? Se hai abbastanza coraggio, puoi creare tu stesso le regole e stabilire i limiti. Ecco qualche modalità di gioco alternativa per trasformare la partita in una serata di follie che nessuno dei giocatori dimenticherà tanto presto.
La regola “Scegli tu l’obbligo”
Se un giocatore non se la sente di eseguire il compito che gli è stato assegnato, gli altri giocatori possono scegliere un Obbligo ciascuno e il giocatore avrà la facoltà di scegliere uno di questi.
“L’obbligo ineluttabile” 😈
Spesso i giocatori scelgono Verità per paura degli Obblighi, sperando in domande relativamente sicure. In questa versione del gioco, invece, i giocatori non hanno la scelta tra Obbligo e Verita. Si procede semplicemente in modo alternato. Nessuno potrà tirarsi indietro!
“Gira la bottiglia”
Invece di rimanere in attesa del proprio turno, si lascia che sia una bottiglia a decidere a chi tocca. Questa combinazione del Gioco della Bottiglia e Obbligo o verità è divertentissima! La bottiglia è posta al centro del cerchio e il giocatore indicato da essa dovrà fare la sua scelta tra Obbligo e Verità. Poi la bottiglia viene fatta girare una seconda volta per stabilire chi sarà a porre l’interrogativo.
“Bevi o gioca” 🍻
Sei grande abbastanza? Rendi il gioco più frizzante con l’alcol. Ci sono varie versioni che si potrebbero provare. Per esempio sostituire l’opzione Verità con l’obbligo di bere un bicchierino, oppure dare al giocatore la possibilità di giocarsi un “jolly”, al costo di una certa quantità di alcol da bere, quando non gli piace la domanda o il compito assegnato.
Ricorda però di bere sempre in modo responsabile. Sì, i giocatori leggermente alticci possono essere esilaranti, ma esagerare con l’alcol non lo è. I giocatori che dovranno guidare, inoltre, sono tenuti a consumare alcol nella misura prevista dalla legge. Lo scopo del gioco è trascorrere una serata divertente e piena di emozioni con gli amici o la famiglia.
Sei pronto per iniziare a giocare? Gioca online o scarica l’app per iPhone e Android:
Non dimenticare il vero scopo del gioco!
Un’ultima cosa che speriamo sia scontata: se una domanda o un compito ti mettono davvero a disagio, basta chiederne uno nuovo. Non c’è niente di cui vergognarsi e nessuno dovrebbe sentirsi spinto a dire o fare qualcosa che lo metta seriamente a disagio.
Proprio per questo è utile stabilire in anticipo quali tipi di domande e compiti sono vietati. Alcune persone non amano domande e compiti riguardanti l’alcol, le droghe o il sesso, per esempio. In questo modo nessuno si sentirà sotto i riflettori perché gli viene chiesto di bere un bicchierino in un sol sorso o di togliersi un indumento.
Ecco per esempio alcune “regole” che si potrebbero stabilire in anticipo:
- Quali tipologie di domande sono vietate?
- Fin dove ci si può spingere?
- Dove si devono svolgere gli Obblighi?
- Il giocatore che sta eseguendo un Obbligo può essere osservato da tutti gli altri giocatori?
- Le domande e i compiti possono coinvolgere persone che non sono presenti?
Ricorda che il gioco dovrebbe essere vissuto come divertente e sicuro da parte di tutti. Non fare cose pericolose per spirito di competizione e non sentirti spinto a rispondere a una domanda che ritieni troppo personale o che potrebbe causare tensioni tra te e altre persone del gruppo. Dire “no” è sempre permesso, non dimenticarlo!
Buon divertimento! E non dimenticare di provare l’app gratuita con le domande di Truth or Dare.